Traduzione giurata: chi la può fare?
Le nostre traduzioni giurate sono accettate da consolati, ambasciate, enti pubblici stranieri e tribunali, e sono eseguite da traduttori giurati riconosciuti e approvati dalle autorità governative. INTRA, studio di traduzione con sede a Udine, è una realtà consolidata con lunga esperienza nel settore della traduzione specialistica. Un team affiatato di professionisti con competenze tecniche e linguistiche ai massimi livelli, per un servizio di traduzione e localizzazione di qualità, da e verso le principali lingue europee ed extraeuropee.
Quale è il costo di una traduzione asseverata in inglese?
Se si ha bisogno di traduzioni giurate o di certificazione è l’ufficio richiedente a specificarlo. Per conoscere nel dettaglio la spesa completa è possibile contattare Espresso Translations tramite il modulo alla pagina dei contatti. I nostri clienti sanno di poter contare non solo su tariffe di traduzione concorrenziali ma anche su tempi di consegna estremamente rapidi e un risultato finale impeccabile. Scegli la consegna standard se vuoi una traduzione di alta qualità al minor prezzo. Si parla di apostille o legalizzazione solamente quando la traduzione deve essere esibita all'estero e non in Italia. Siamo in grado di gestire progetti complessi e in larga scala, garantendo professionalità e grande puntualità. Con le nostre traduzioni giurate offriamo un servizio di grande importanza, che consente ai nostri clienti di realizzare i propri progetti. Se stai cercando un’agenzia di traduzioni che si possa occupare dei documenti che devi tradurre, contattaci oggi stesso per un preventivo. La validità di una traduzione giurata certificata varia a seconda del Paese e dello scopo per il quale è stata richiesta. Ad esempio, una traduzione giurata da utilizzare in una richiesta di cittadinanza potrebbe essere valida solo per un periodo di 6 mesi. La nostra agenzia di traduzione è una delle più competitive in Italia e a livello internazionale, sia in termini di costi che per i tipi di servizi di traduzione ufficiali forniti. In altri casi, invece di un’apostille, potresti avere bisogno del timbro/sigillo di un notaio. Per il giuramento della traduzione è prevista per legge una marca amministrativa da 16 euro ogni 100 righe di testo tradotto, ovvero ogni 4 fogli. Il documento sarà completato da una marca da bollo da € 16,00 ogni 100 righe di traduzione; tuttavia, è opportuno precisare che alcune speciali categorie di documenti potrebbero essere esenti dall’applicazione delle marche da bollo, pertanto è sempre consigliabile informarsi bene prima di procedere. Affinché tutto funzioni senza intoppi, è essenziale che il traduttore sia qualificato e autorizzato a operare presso le autorità competenti. Rivolgersi a una società di traduzioni professionale è spesso la scelta migliore per garantire un risultato impeccabile. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, puoi contattarmi direttamente all'indirizzo oppure compilare il modulo sottostante. Quindi sì, i documenti dovranno essere accompagnati da due distinte traduzioni giurate. Il Regolamento non si applica ai documenti pubblici rilasciati dalle Autorità di un Paese terzo, né al riconoscimento in uno Stato membro degli effetti giuridici relativi al contenuto dei documenti pubblici rilasciati dalle Autorità di un altro Stato membro. 1) Mi presento con un documento di identità presso l’ufficio competente del Tribunale. In https://aqueduct-translations.it/interpretariato/ parleremo di asseverazione e vedremo che cos´è, quando è necessaria, chi può farla e dove farla.
Quali sono i documenti ammessi per la traduzione giurata?
Se ne hai bisogno in meno tempo, realizziamo traduzioni urgenti in meno di 24 ore. Una traduzione giurata, anche detta asseverata, è una traduzione autenticata dalla procedura di giuramento del traduttore specialista dinnanzi a Pubblico Ufficiale – Funzionario Giudiziario, Giudice di Pace o Notaio – e registrato nella banca dati della Cancelleria del Tribunale. Per i documenti citati è stato introdotto un sistema di esenzione dalla legalizzazione o formalità analoghe (ad es. “apostille’) e di semplificazione che riguarda la presentazione di copie autenticate e di traduzioni, nel caso in cui siano richieste dalle Autorità del Paese dell’Ue ricevente. La legalizzazione delle firme non è necessaria per gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati aderenti alla Convenzione Europea di Londra del 7 giugno 1968. Contattaci subito per scoprire che ottenere una traduzione giurata professionale e affidabile è molto più semplice di quanto possa sembrare.
- I nostri prezzi sono molto contenuti e i nostri tempi di consegna ti consentiranno di rispettare le tue scadenze.
- Questa è la procedura che si attua in Italia ma in altri Paesi, come ad esempio il Regno Unito o gli Stati Uniti, il servizio è molto diverso.
- Richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno per sapere quando potrai avere il tuo documento finalmente giurato cliccando su “Richiedi Preventivo” in alto a destra.
- In via del tutto orientativa possiamo dire che il costo di una traduzione dall’inglese all’italiano va dai 30 euro a pagina.
- La norma vuole che il titolare dei documenti faccia asseverare la documentazione nel tribunale competente del suo luogo di residenza o domicilio.
- Le Traduzioni Giurate sono traduzioni ufficiali con piena validità giuridica sia in Italia che negli USA o nel Regno Unito.
Nello specifico, la traduzione legale consiste nella autenticazione della qualifica dell’Ufficiale o funzionario pubblico che ha apposto la sua firma sul documento. Per i Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 1961, questo procedimento si semplifica con il timbro di apostille (o apostilla). Per i non firmatari di tale convenzione è opportuno informarsi sulla procedura richiesta a seconda dello Stato. Si tratta sempre di una piena assunzione di responsabilità da parte del traduttore ma non a livello legale. Per alcuni documenti, quali atti o certificati, può essere necessario, oltre alla traduzione, procedere all’asseverazione, alla legalizzazione o alla certificazione, a seconda dell’utilizzo che ne verrà fatto. I documenti emessi a livello statale destinati all'uso in paesi sottoscrittori dell'Apostille dell'Aja possono essere legalizzati dalle Autorità Competenti nello Stato dove il documento è stato emesso. Con una traduzione giurata, il timbro/sigillo di approvazione proviene da un’autorità governativa, mentre con una traduzione legalizzata, o notarile, proviene da un notaio.